8 consigli per alleviare le scottature solari

Sei rimasto al sole un po’ più a lungo di quanto volevi e ora ne stai affrontando le conseguenze?
Anche se non puoi far sparire subito l’ustione, puoi però prendere alcuni semplici accorgimenti per aiutare a lenire la tua pelle e stare più comodo mentre la tua pelle guarisce. 

Quindi, come aiutare la tua scottatura?


1. Idratati

Le scottature solari portano alla disidratazione. Durante l’esposizione al sole e l’eccessivo calore, si possono perdere liquidi.
Quindi, è necessario assicurarsi di bere acqua e assumere sali minerali


2. Raffreddamento 

Nel momento in cui realizzi di esserti scottato, allontanati dal sole e inizia a far raffreddare la pelle. Se nei paraggi c’è dell’acqua, immergiti velocemente ed eventualmente, se continui ad avere fastidio per la scottatura, fai bagni e docce fredde. L’aggiunta di bicarbonato di sodio o di farina d’avena ad un bagno fresco può fornire sollievo.
Puoi anche applicare impacchi freschi sulla pelle; infatti, immergere degli asciugamani in acqua fresca e poi stenderli sulla pelle irritata può alleviare un po’ il dolore.
Non mettere il ghiaccio sulla tua ustione, perché il freddo intenso può danneggiare la pelle. 


3. Idrata la pelle 

Lozioni e gel leniscono la pelle e aiutano a proteggerla mentre guarisce. Applica una crema idratante sulla pelle ancora umida, subito dopo essere uscito dalla doccia. Assicurati di continuare ad idratare la tua pelle, soprattutto se questa inizia a spellarsi. La lozione aiuterà a prevenire un’ulteriore sbucciatura e a lenire la tua pelle ruvida.
È necessario usare lozioni senza profumo e coloranti, etichettate “per pelli sensibili”.


4. Usa l’aloe vera 

100% aloe vera gel o la linfa appiccicosa spremuta direttamente dalla pianta può fornire molto conforto alla vostra pelle pungente. Non prendere lozioni che contengono aloe, poiché tipicamente la quantità non è abbastanza per avere benefici. Non solo l’aloe aiuta con l’infiammazione di una scottatura, ma aiuta anche a idratare la pelle e a ridurre il peeling. Se il gel di aloe vera viene conservato nel frigorifero avrà dei benefici sulla scottatura, poiché nel momento in cui viene applicato, freddo, ne allevierà il bruciore.


5. Prendi degli antinfiammatori

Se la tua pelle è molto infiammata e dolorosa, puoi prendere un antidolorifico. Le medicine che contengono ibuprofene o aspirina lavoreranno per ridurre il dolore, gonfiore e il rossore. 


6. Non fare scoppiare le vesciche 

Se sulla pelle si formano vesciche, vuol dire che la è stata danneggiata con un’ustione di secondo grado. Le vesciche sono lì per aiutare a proteggere la pelle ferita - non scoppiarle. Permetti che le vesciche facciano il loro corso naturale. Se una vescica si rompe prima che la pelle sottostante sia guarita, lava delicatamente la zona con un sapone delicato, applica una crema antibiotica e coprila con un bendaggio antiaderente. 


7. Indossa abiti larghi 

Per minimizzare l’irritazione sulla tua pelle sensibile, indossa vestiti larghi, aiuteranno la tua pelle a star meglio e a guarire più rapidamente.
È consigliabile anche indossare vestiti sopra la scottatura in modo da non danneggiare ulteriormente la pelle.
I vestiti scuri o dai colori vivaci fanno tengono lontani i raggi dalla tua pelle rispetto al tessuto bianco o di colore chiaro.
Indossa un tessuto a trama fitta, e ricorda che il tessuto bagnato ha molte più probabilità di far penetrare i raggi solari.  


8. Tratta il prurito 

Potresti avere prurito per la tua scottatura, specialmente se la tua pelle inizia a spellarsi. Puoi applicare una crema cortisonica sulla tua scottatura per alleviarlo. Volendo puoi anche prendere un antistaminico. 


Una scottatura è molto più di un temporaneo disagio. La pelle scottata è un rischio per lo sviluppo di tumori della pelle.
È doveroso ricordare la pericolosità delle scottature perché i reali effetti del danno verranno con gli anni dopo la scottatura.
Per evitare ciò, è necessario proteggere la tua pelle e la tua vita!


Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo. 



I farmacisti della Farmacia di Legino