8 consigli per rafforzare il tuo sistema immunitario

Con l’arrivo dell’autunno, compaiono le prime influenze e per questo motivo è importante rafforzare prima il proprio sistema immunitario.
Ecco otto consigli per proteggersi contro virus e a sostenere un forte sistema immunitario.
1. Introduci molti liquidi, specialmente liquidi caldi
Il consumo di liquidi adeguati supporta tutte le funzioni del tuo corpo, compreso il tuo sistema immunitario.
È importante tenere con te, in ogni momento della giornata, una bottiglia di acqua.
Inoltre è consigliabile consumare zuppe e brodi durante la settimana e bere quotidianamente tisane come lo zenzero e l'echinacea.
Limitare la quantità di succhi di frutta concentrati e di bevande zuccherate, può essere favorevole per il tuo sistema immunitario.
2. Evita il più possibile zuccheri semplici
Gli zuccheri semplici non includono solo dolcetti e dessert, ma anche prodotti a base di farina bianca e cereali raffinati che si trasformano rapidamente in zucchero. Gli studi hanno mostrato che zuccheri raffinati possono sopprimere il sistema immunitario per ore dopo averli mangiati.
3. Mangia proteine durante ogni pasto
Le proteine sono gli elementi costitutivi del corpo, compreso il sistema immunitario e il sistema di disintossicazione. Quindi è fondamentale introdurre, in ogni pasto e snack, proteine animali magre e/o proteine a base vegetale, come legumi e frutta secca.
4. Cucina con aglio, cipolla, zenzero, origano e curcuma
Questi ingredienti hanno dimostrato di avere proprietà anti infiammatorie. L’aglio e la cipolla offrono proprietà antimicrobiche ad ampio spettro.
5. Consuma più porzioni di frutta e verdura colorata
Scegli verdura a foglia (cavolo, bietole, spinaci), verdure crucifere (broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore), peperoni, patate dolci e zucche. Questi tipi di frutta e verdura sono ricchi di vitamina C, vitamina A e fitonutrienti e supportano il sistema immunitario.
Cerca di mangiare 3-4 porzioni di frutta e 5 porzioni di verdura.
6. Dormi a sufficienza
Il sonno ripristina e guarisce il corpo - senza questo, non è possibile avere una funzione immunitaria ottimale. Incorporare tecniche di rilassamento e di respirazione durante il giorno per calmare lo stress può aiutare il tuo corpo e la tua mente a riposare profondamente la notte.
Poniti come obiettivo quello di dormire 7-8 ore ogni notte.
7. Esercitarti regolarmente
Un esercizio da lieve a moderato (per circa 30-45 minuti) aiuta a rafforzare il tuo sistema immunitario.
E’ fortemente consigliato evitare lo sforzo eccessivo, come l’allenamento per eventi di resistenza, quando ti senti esausto, poiché sforzarsi troppo abbasserà le tue difese immunitarie.
8. Aggiungi degli integratori alla vostra dieta.
È meglio far testare i propri livelli ematici da un professionista prima di introdurre ulteriori integratori alla propria dieta.
- Vitamina D3: conosciuta anche come vitamina del sole, la vitamina D è fondamentale per una funzione immunitaria ottimale e può aiutarti a combattere le infezioni. Gli studi mostrano che un adeguato livello di vitamina D riduce anche il rischio di sviluppare anomalie ossee, come l’osteoporosi.
- Buffered Vitamin C: la vitamina C rafforza il tuo sistema immunitario incoraggiando la produzione di globuli bianchi, proteggendoli e rafforzando le barriere della tua pelle. La dose raccomandata è 500-1000mg al giorno, da prendere durante i pasti e gli spuntini.
- Citrato di zinco: da quando il nostro corpo non produce zinco in modo naturale, è importante consumare più alimenti ricchi di questo potente nutriente che sostiene il sistema immunitario. Carne rossa, pollame, ostriche, cereali integrali, fagioli e noci sono tutte ottime fonti di zinco.
- Probiotici: il tuo intestino è parte integrante del tuo sistema immunitario, e un tratto gastrointestinale sano fornisce una forte barriera contro gli agenti patogeni. I probiotici sostengono una flora intestinale sana per mantenere l’intestino e il sistema immunitario in piena forma.
Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo.
