8 sintomi che potresti provare dopo aver smesso di fumare e come gestirli

trucchi per smettere di fumare

Una delle cose più difficili che tu possa mai fare nella vita è smettere di fumare.
Può essere un processo lungo: alcune persone si fermano immediatamente mentre altre possono impiegarci anche un anno.
Potresti avvertire dei sintomi durante il percorso, come descritto in questo articolo.

Craving

Il desiderio impellente di fumare è definito craving, un termine utilizzato anche per altri tipi di dipendenza.
Il grosso problema che si presenta quando una persona decide di interrompere l’abitudine del fumo è legato alla dipendenza, fisica e psicologica, che si è venuta a creare.
Nelle sigarette di tabacco in commercio, la nicotina non è molto concentrata (esistono dei limiti di legge ben definiti oltre i quali non è possibile mettere in vendita le sigarette).
Un basso dosaggio di nicotina ha comunque diversi effetti. Il principale è quello stimolante, che rende questa sostanza la causa principale della dipendenza da nicotina.
I farmaci e i dispositivi medici oggi impiegati per il trattamento della dipendenza dal tabacco rilasciano piccole quantità di nicotina, al fine di gestire i sintomi dell’astinenza.
La terapia di disassuefazione, definita con l’acronimo TNS (Terapia Nicotinica Sostituiva), prevede una progressiva riduzione del dosaggio di nicotina assunta, fino all’azzeramento.


Ansia e rabbia


Una volta che hai smesso di fumare, è probabile che tu abbia una sorta di aumento dei livelli di ansia.
Questo sintomo è piuttosto frequente in chi smette di assumere nicotina ed è probabile che tale carenza influenzi parzialmente la tua salute mentale in modo negativo.
Potresti provare rabbia immotivata, avere scatti d'ira o reazioni esagerate.


Aumento dell'appetito


Proprio a causa della mancanza di dopamina, moltissimi fumatori vivono attacchi di fame che difficilmente riescono a controllare, ed è per questo che si dice che smettere di fumare fa ingrassare.
In realtà, il nostro cervello cerca altre ricompense che in alcuni casi finiscono con l’essere rintracciate proprio nel cibo o nell’alcol.
Attenzione quindi a non gettarsi sui dolci, sul cibo in genere o sull’alcol per combattere irritabilità e cattivo umore.
Meglio distrarsi con attività ricreative, darsi all’attività fisica e provare tecniche di respirazione mirate.


Sintomi da raffreddamento


Durante il processo di riduzione del fumo, è possibile che tu avverta sintomi come l'influenza o il comune raffreddore.
Un consiglio utile da seguire nei momenti più critici consiste nel mangiare cibi che aiutano a disintossicarsi e (ovviamente) evitare quelli che “chiamano una sigaretta”.

fumare come fare per smettere

Dipendenza da nicotina


I primi sintomi dell’astinenza da nicotina compaiono già nelle primissime ore, ma evolvono dopo che l’organismo è riuscito a eliminare ogni traccia di nicotina.
Di solito ciò avviene dopo circa tre giorni. Superata questa prima fase, però, la strada è tutta in discesa.
Ogni individuo è a sé stante, ma già dopo la prima settimana i sintomi possono attenuarsi e dopo due o tre settimane arrivano a scomparire.
Se quindi vuoi provare a smettere di fumare, entro un mese al massimo potresti dire addio ai sintomi della sindrome da astinenza da nicotina e iniziare una nuova vita da non fumatore, con tutti i benefici che ne derivano.


Irrequietezza


Un altro sintomo che potresti avvertire e che potrebbe infastidirti una volta che hai smesso di fumare è l'irrequietezza.
A causa del craving, è probabile che ti senta sempre al limite, in attesa del prossimo desiderio di nicotina.
Questo può impedirti di stare fermo e farti sentire come se dovessi sempre fare qualcosa, anche quando stai cercando di rilassarti.
Lo yoga può unire l’attività fisica a una forma meditativa e di consapevolezza del proprio corpo.
La meditazione può essere inizialmente frustrante (a causa dei numerosi pensieri che corrono per la nostra testa) ma gradualmente può diventare un potente strumento per calmare il nervosismo.


Insonnia


Per ragioni simili, potresti scoprire di avere problemi a dormire la notte.
La dipendenza da nicotina ha una correlazione diretta con il tuo comportamento durante il sonno, influendo direttamente sulla qualità della vita.
Puoi parlare con operatori sanitari ed esperti del sonno per cercare di anticipare i tuoi problemi legati all'insonnia.
Ci sono anche una serie di app disponibili che puoi scaricare in grado di monitorare le tue fasi del sonno.
Non solo possono analizzarle, ma potrebbero informarti su quando continui a svegliarti e su come dormire in una posizione migliore.
Ogni corpo è unico e può richiedere posizioni diverse per livelli di sonno ottimali.
Se fai fatica a dormire in generale, è probabile che smettere di fumare peggiori le cose, ma ancora una volta, ognuno è diverso.


Stipsi


La stitichezza può essere una condizione fastidiosa, poiché può influire in ogni momento della giornata e farti sentire ansioso.
Esistono diversi tipi di stitichezza, quindi è bene parlare con un medico per affrontarne il disagio e capire il potenziale motivo alla base.
Anche in questo caso, a causa di una riduzione del fumo e di un importante cambiamento nella dieta/corpo, potresti riscontrare un aumento della stitichezza.


Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, al prossimo Farmaconsiglio! 


I farmacisti della Farmacia di Legino

Contattaci