Aloe vera, 5 benefici che non sappiamo

L'aloe è una pianta curativa della famiglia delle Aloaceae.
Cresce abbondantemente nei climi tropicali ed è stata usata per secoli come pianta medicinale.
Il succo di aloe vera si presenta sotto forma di liquido appiccicoso e denso ottenuto dalla polpa della foglia.
Circa quindici specie di aloe presentano proprietà terapeutiche rilevanti e, tra i vari tipi di aloe, una tra le più note e diffuse è l'Aloe vera, conosciuta anche come aloe delle Barbados, pianta medicinale e curativa.
Questo articolo esplora i potenziali benefici dell'aloe vera sulla salute, che sono tanti e molto eterogenei tra loro.
1. Contiene antiossidanti
Il succo di aloe vera contiene polifenoli, che sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a ridurre l’effetto dei radicali liberi ed a rallentare l’invecchiamento delle cellule dell’organismo.
Studi clinici hanno dimostrato come l’applicazione cutanea del gel sia utile nel favorire i processi di guarigione delle ferite e nel ridurre il dolore associato alle scottature.
È capace anche di combattere l’azione di diversi principi che portano a processi infiammatori e agisce come una protezione per la pelle.
I dermocosmetici a base l’Aloe Vera stimolano la produzione di collagene ed elastina, con effetto anti-age e, alcuni di essi, agiscono anche da protezione contro le radiazioni solari e limitano gli effetti immunodepressivi dei raggi UV.
2. Rinforza il sistema immunitario
L’aloina è una sostanza presente in questa pianta, che viene estratta chimicamente attraverso la centrifugazione del succo puro, ed è capace di regalare un effetto lassativo naturale, se assunta in alti quantitativi, oltre che un effetto tonico per l’intestino, se assunta in basse dosi.
Integrarla nell’alimentazione è utile anche per migliorare anche gli impulsi nervosi, la sintesi dell'emoglobina e la produzione di globuli rossi.
Apportando polisaccaridi, produce un’azione benefica anche contro virus, batteri e altri patogeni, oltre a essere efficace anche per stimolare l’attività epatica e depurativa, agendo in maniera benefica anche sulla diuresi, sostenendo i reni nell’eliminare i liquidi in eccesso.
3. E' un potente antinfiammatorio gengivale
Le proprietà antibatteriche e antimicrobiche del gel sono un rimedio efficace contro le infiammazioni alle gengive.
In questo caso è sufficiente applicare e massaggiare il prodotto sulla zona interessata. L'aloe, inoltre, può essere utilizzata come collutorio naturale. Non dobbiamo fare altro che diluire un cucchiaio di gel all'interno di un bicchiere d'acqua e aggiungere un pizzico di bicarbonato per avere un prodotto 100% naturale

4. Protegge l'apparato gastro-intestinale
In un interessante studio del 2004 condotto nel Regno Unito, i ricercatori hanno dato ad un gruppo di persone affette da colite ulcerosa, un tipo di malattia infiammatoria intestinale, succo di aloe vera da bere due volte al giorno.
Dopo sole quattro settimane si è riscontrato un miglioramento della patologia nei partecipanti che avevano assunto Aloe rispetto al gruppo di controllo che invece aveva assunto della semplice acqua.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata anche per problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma, in questo caso, deve essere rigorosamente senza Aloina, per non riscontrare al contrario un peggioramento dei sintomi.
4. Rinforza i capelli
Usata come maschera per capelli, l'aloe vera rende i capelli più forti.
Difatti previene l'infiammazione del cuoio capelluto e lenisce il prurito alla testa.
Ultimo ma non meno importante, il suo ricco contenuto di vitamine A, B6 e B9 favorisce la crescita dei capelli, stimolando la circolazione sanguigna al cuoio capelluto per una rapida crescita della fibra capillare.
Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, al prossimo Farmaconsiglio!
I farmacisti della Farmacia di Legino
