Come far sparire il mal di gola?
Formicolio, sensazioni di bruciore, difficoltà a deglutire: il mal di gola è un sintomo comune, il più delle volte dovuto a un'infezione virale.
Ma il mal di gola può essere causato anche da irritazioni dovute a inquinamento, fumo, inalazione di alcune sostanze chimiche ma anche in caso di reflusso gastroesofageo. Ecco perché è importante consultare il medico se l'irritazione dura diversi giorni.
Nel frattempo, scopri in questo articolo alcuni suggerimenti da seguire per alleviare il mal di gola.
.jpg)
Mal di gola: semplici azioni
Il mal di gola è un sintomo piuttosto che una malattia in sé. Può essere diffuso o localizzato alle tonsille, alla faringe o alla laringe.
Ecco alcune cose da fare che dovrebbero alleviarti rapidamente.
1) Bere molta acqua per idratare la mucosa faringea e ridurre il dolore. Scegli preferibilmente bevande calde (latte al miele, tè al limone, ecc.).
2) Fai dei gargarismi al miele e succo di limone : mescola in acqua calda un pizzico di sale, mezzo limone spremuto e un cucchiaino di miele. Gargarismi 3 volte al giorno. Puoi anche, se preferisci, bere il succo di limone diluito in un bicchiere di acqua tiepida: il limone contiene acido citrico dalle proprietà antinfiammatorie e il suo contenuto di vitamina C rafforza le difese naturali.
3) Non riscaldare troppo la tua camera da letto: non deve superare i 19°C. Umidifica l'aria dell'ambiente, usando un umidificatore o una bacinella d'acqua da mettere sul termosifone.
4) Non fumare.
5) Evita i luoghi polverosi.
6) Non esporti a sbalzi di temperatura improvvisi.
7) Proteggi il collo con una sciarpa che metterai davanti alla bocca quando uscirai all'aria aperta.
Di solito, un mal di gola guarisce in pochi giorni e non c'è bisogno di farmaci. Tuttavia, ci sono collutori per aiutare a disinfettare la gola da spruzzare almeno un'ora dopo i pasti. I principi attivi antibatterici, antisettici e analgesici vengono rilasciati gradualmente e viene aumentata la produzione di saliva, con proprietà protettive. Ma attenzione, questi farmaci non sono caramelle, quindi non superare mai la dose prescritta.
Se non ti senti meglio dopo 3 giorni, se hai ghiandole nel collo, mal d'orecchi, dolore ai seni paranasali, mal di testa, brividi, febbre o sei molto stanco, contatta il tuo medico di base. Il tuo mal di gola potrebbe nascondere un' infezione virale o batterica.
Mal di gola: piante in soccorso
Per alleviare il mal di gola, puoi rivolgerti ad alcune erbe con proprietà antinfettive o lenitive. Chiedici consiglio in farmacia o rivolgiti al tuo erborista di fiducia.
Se dopo 3 giorni hai ancora dolore o hai la febbre, consulta il medico.
Brodo bianco
È davvero una pianta! I suoi fiori gialli hanno proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie efficaci nel trattamento di tosse e mal di gola. Metti in infusione 50 g di fiori e foglie essiccati in 1 litro di acqua bollente per 15 minuti e filtra. Bevi una tazza mattina, mezzogiorno e sera dopo i pasti.
Calendula
Procurati la tintura madre di calendula nei negozi di prodotti biologici o in farmacia, e fai dei gargarismi: versa 30 gocce in mezzo bicchiere di acqua bollita. Risciacqua la gola con questa miscela per 30 secondi, quindi sputala. Da ripetere 3 volte al giorno.

Mal di gola: dalla parte degli oli essenziali
La tua voce è molto rauca? Prendi niaouli, timo e santoreggia.
Trattamento locale: mescola 2 g di ogni olio essenziale, 20 g di olio di calendula, 20 g di olio di arnica e 20 g di olio di oliva (prima spremitura a freddo).
Massaggia il collo e il torace con questa preparazione. Puoi ripetere questo trattamento da 2 a 4 volte al giorno.
Trattamento orale: prendi una goccia di ogni olio essenziale durante i pasti, in un bicchiere d'acqua. Non superare le 4 somministrazioni durante la giornata.
Ti brucia la gola e hai la tosse secca? Prendi santoreggia, rosmarino ed eucalipto.
Trattamento locale : mescola 1 goccia di ogni olio essenziale in mezzo bicchiere di acqua calda. Gargarismi per 1 o 2 minuti.
Se necessario, puoi ripetere questa operazione 2 o 3 volte al giorno.
Trattamento orale: prendi una goccia di ogni olio essenziale durante i pasti, in un bicchiere d'acqua. Non superare le 2 somministrazioni durante la giornata.
La nostra selezione di prodotti

Propoli Spray Estratto Secco 12% 20 ml Profar
Integratore alimentare caratterizzato dalla presenza di propoli ed estratti vegetali come il ribes nero e tea tree (Melaleuca alternifolia) che favoriscono il benessere di naso e gola e le fisiologiche funzionalità delle prime vie respiratorie. L'uncaria aiuta, inoltre, le naturali difese dell'organismo.

Pino Pumilio Olio Essenziale 20 ml
Olio essenziale di pino pumilio.
Effetti fisiologici: benessere di naso e gola, effetto balsamico.
2-3 gocce su una zolletta di zucchero o con un cucchiaino di miele, 2-3 volte al giorno.

Propolisina Frutti di Bosco 12 Stick Orosolubili
Integratore alimentare a base di Proposoma lisclatrato, un estratto di propoli miscelato con lisina e fosfatidilcolina.
Gusto frutti di bosco.
Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, al prossimo Farmaconsiglio!
I farmacisti della Farmacia di Legino
