Consigli pratici per combattere la stanchezza invernale



È inverno, le energie diminuiscono e preferiresti rimanere in casa al caldo? La verità è che spesso questa stagione porta con se svogliatezza e mancanza di energie, come se si soffrisse di pigrizia e sonnolenza. Allora come contrastare gli effetti della stanchezza invernale e restare attivi nella stagione più fredda dell’anno?

Prima di tutto, perché ci sentiamo stanchi d’inverno? 

Tutti conosciamo la classica stanchezza invernale, che raggiunge il suo culmine a gennaio, quando ci lasciamo alle spalle sia il frenetico periodo natalizio che lo stress sociale e professionale che la fine dell’anno porta con sé. Le cause più importanti di questo fenomeno sono: 

Aumenta la produzione di alcuni ormoni : Le giornate si accorciano, l’esposizione alla luce solare è minore e il buio provoca un aumento della produzione di melatonina che induce stanchezza fisica e anche sonnolenza.

Le abitudini invernali: Nel periodo natalizio mangiamo di più, ci muoviamo di meno e passiamo poco tempo all’aperto. 

Si bruciano più calorie: Si tratta di un meccanismo che l’organismo attua per rafforzare le difese immunitarie e per sviluppare la termoregolazione. Questo dispendio energetico ha come conseguenza stanchezza e sonnolenza.

Ecco alcuni dei nostri consigli pratici per combattere la stanchezza invernale:

 Non rinunciare all’attività fisica 

Fare regolarmente esercizio fisico aiuta ad allontanare pensieri e preoccupazioni. È consigliabile fare dai 15-30 minuti di attività fisica da quattro a sei volte alla settimana. Non è necessario sforzarsi troppo, che si tratti di camminare sul tapis roulant, fare una semplice camminata o un po’ di stretching. 

L’ideale è fare attività fisica con la luce del giorno: la melatonina diminuisce e comunichi al corpo che è arrivato il momento di entrare in azione. L’esercizio fa pompare le endorfine nel tuo corpo, aiutandoti a mantenerti energico per combattere la stanchezza d’inverno e soprattutto di buon umore.

Mantieni un'alimentazione sana

I cibi di consolazione sono sicuramente buoni ma non dimenticare di nutrirti quotidianamente in modo sano. Assumere una buona quantità di nutrienti e mangiare cibi che ti fanno stare bene influisce positivamente anche sul tuo umore, aiutandoti così a vincere il la stanchezza invernale. 

Si consiglia un’alimentazione che includa carni bianche, carni rosse magre, uova, fagioli e carboidrati complessi sotto forma di cereali integrali, senza dimenticare la frutta e la verdura. Poi ogni tanto, con moderazione, accontenta le tue voglie. Inoltre la carenza di liquidi rende il sangue più denso, di conseguenza il cuore è sottoposto a uno sforzo maggiore per farlo circolare e l’apporto di nutrienti agli organi peggiora. Ricordarsi di bere è uno dei consigli più importanti per combattere la stanchezza invernale. Una tisana con spezie dal sapore lievemente piccante come lo zenzero, la curcuma e la cannella sono perfette per l’inverno, così come una tazza di tè.

Fatti aiutare dagli integratori 

Quando con solo l’alimentazione non riesci a mettere al tappeto la stanchezza della stagione invernale, utilizza integratori alimentari a base di vitamine, in particolare la vitamina B, C e D, come il magnesio e potassio.

Grazie al'uso degli integratori puoi correggere le carenze nutrizionali o mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti; Puoi migliorare il metabolismo e coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche dell'organismo

Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo.

I farmacisti della Farmacia di Legino