Equilibra la tua flora intestinale con il giusto integratore



Gli integratori probiotici, che favoriscono l'equilibrio della flora batterica, sono un valido alleato per la salute dell'intestino. Sono molteplici i fattori che possono causare squilibri nel microbiota: una dieta disordinata, un viaggio, l’assunzione di antibiotici, ma anche disturbi più importanti, che necessitano di un controllo medico, come l’intolleranza al lattosio o a particolari altri alimenti, infezioni e infiammazioni delle mucose intestinali. 

Per ridurre gli effetti della disbiosi, un valido aiuto può venire dagli integratori con probiotici in grado di favorire una corretta flora intestinale, utile a combattere l’intestino pigro; favorire una corretta motilità, evitando l’accumulo di gas intestinali con conseguente meteorismo, gonfiore e crampi intestinali, e ritrovare il benessere dell’intero organismo. 

L'invenzione di integratori probiotici ha portato prove incoraggianti che i probiotici migliorano significativamente molte condizioni legate alla disbiosi intestinale e all'infiammazione come malattie mentali, malattie cardiache e cancro. Molti ceppi probiotici sono stati studiati come strumento per contrastare le infezioni genitali, come per esempio la candidosi vulvovaginale, meglio nota come Candida, che colpisce la donna. Sempre più ginecologi infatti ricorrono a integratori probiotici per gestire problematiche di candida, così come per le vaginosi batteriche.

Altro campo di applicazione recente, ma su cui ci sono già studi scientifici solidi, è quello dermatologico. Esistono già integratori probiotici da assumere per bocca sviluppati per ridurre i sintomi e le ricadute di problemi della pelle, come per esempio la dermatite atopica. E ci sono già progressi interessanti anche sul fronte dell’acne, della rosacea e della psoriasi.  

In generale, prima di assumere un probiotico, è sempre bene sentire il parere del proprio medico di famiglia o del farmacista di fiducia. In farmacia si possono trovare centinaia di formulazioni e possono essere venduti come farmaci da banco, integratori o dispositivi medici. Orientarsi non è sempre semplice: per questo il consiglio di un esperto è sempre auspicabile. Inoltre, dal momento che i probiotici possono essere assunti sotto forma di farmaci OTC, medical device, integratori alimentari, ma anche di cibi arricchiti con microrganismi probiotici, come gli yogurt o il latte fermentato, quando si deve acquistare un probiotico è sempre bene leggere attentamente l’etichetta tenendo conto di quattro caratteristiche principali: ceppo presente, diversità, dosaggio e modalità di somministrazione.

Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo.

I farmacisti della Farmacia di Legino