Fai il pieno di vitamina D!


Le ricerche sulla vitamina D e il suo ruolo nella salute umana sono iniziate oltre un secolo fa e nel corso del tempo hanno permesso di scoprire legami inaspettati tra carenze di questo composto nel nostro organismo e lo sviluppo di numerose patologie.
Inoltre, l’interesse dei ricercatori e dei media si è ulteriormente concentrato su questo argomento nell’ultimo anno, complice la pandemia di Coronavirus e il potenziale impatto dei livelli di vitamina D sulla risposta a Covid-19.


Prima di tutto, cos'è la vitamina D?

La vitamina D è una vitamina sintetizzata naturalmente dal nostro organismo, sotto l'effetto del sole e dei raggi UVB. Svolge un ruolo fondamentale nell'assimilazione di calcio e fosforo per la salute delle nostre ossa e dei nostri denti, ma contribuisce anche al corretto funzionamento del sistema immunitario e quindi è fondamentale per combattere al meglio ogni tipo di infezione.
Presentata spesso sotto forma di “cura”, tramite l'assunzione di gocce o fiale, la vitamina D è consigliata a tutti? Quando dovrebbe essere presa? Risponderemo a tutte le tue domande in questo articolo!

Sapevi che quasi 1 italiano su 2 è carente di vitamina D?


Vitamina D: per chi?

 Se il fabbisogno di vitamina D di un adulto può essere fornito da una dieta sana e varia accompagnata da un'esposizione quotidiana al sole per circa 15 minuti, l' integrazione è comunque consigliata:

✔ Alle donne in gravidanza, alle persone sopra i 60 anni e ai bambini dai 2 ai 5 anni, per il suo ruolo nella mineralizzazione ossea. In effetti, questi sono periodi in cui l'organismo reagisce a molti cambiamenti che legittimano l'assunzione di integratori. Ad esempio, la nostra capacità di sintesi della vitamina D diminuisce naturalmente dopo i 60 anni. 

✔ In caso di infezioni respiratorie ripetute, per la sua azione sul rafforzamento del sistema immunitario. 

✔ Oppure, nelle persone con osteoporosi (si ricorda, l'osteoporosi è una malattia caratterizzata da una diminuzione della densità ossea, che rende più alto il rischio di frattura) e in quelle a rischio, soprattutto durante la menopausa nelle donne. 


Quando dovrebbe essere presa?

Ebbene, in Italia beneficiamo del poco sole durante le stagioni autunno-inverno, motivo per cui generalmente abbiamo carenza di vitamina D durante questo periodo...
Questo è anche il momento in cui la trasmissione delle infezioni virali è più attiva e diventiamo più vulnerabile.
Quindi, il periodo più corretto per intraprendere una cura di vitamina D è tra ottobre e marzo!


Quale vitamina D scegliere in farmacia?

Capsule, compresse o gocce? 

Le capsule di vitamina D in generale rappresentano uno dei formati più diffusi, poiché molto pratiche ma anche efficaci. La capsula solitamente ha la forma di un piccolo cilindro dentro il quale sono racchiuse delle polveri, ovvero l’integratore vero e proprio. Può essere assunta sia ingerendola interamente con l’involucro, sia consumandone soltanto il contenuto.

La compressa, anch’essa dalla forma cilindrica o a tavoletta, rappresenta un’altra possibilità per l’assunzione di vitamina D. Si tratta di una soluzione meno pura rispetto ad altre in commercio poiché, per poter ottenere la struttura di una compressa, è necessario utilizzare sostanze leganti e in alcuni casi anche coloranti. Bisogna dire che la praticità della compressa è indiscussa, facilmente ingeribile in qualsiasi momento o luogo.

Altro formato molto utilizzato dall’utenza è quello liquido dispensabile in gocce grazie al contagocce. Anche in questo caso parliamo di una soluzione molto più pura rispetto alle altre, ideale per chi ha problemi a deglutire capsule o compresse.

Mediamente ogni goccia contiene circa 1000 UI (unità internazionali), equivalenti a 25 µg (microgrammi) di vitamina.


Fabbisogno e dosaggio

A seconda dell’età e delle condizioni di salute della persona, sono necessari livelli più alti o più bassi di vitamina D. Generalmente il fabbisogno giornaliero minimo è di 10 µg, ovvero 400 UI per i neonati fino ai 12 mesi. Dai 12 mesi ai 70 anni, il fabbisogno è di 600 UI, pari a 15 µg e oltre i 70 anni sono richieste 800 UI, 20 µg. Questi valori sono da considerare validi soltanto per persone sane e in salute. Esistono poi dei livelli massimi che non si dovrebbero mai superare poiché potrebbero causare tossicità. Per i neonati fino a 1 anno è sconsigliato quindi un dosaggio che superi le 1000 UI, 25 µg e da 1 anno in poi il dosaggio massimo è di 2000 UI, 50 µg. C’è da sottolineare che in caso di superamento di questi limiti in maniera occasionale non dovrebbe sorgere alcun effetto collaterale.
Il nostro consiglio, in caso di carenza, è sempre quello di rivolgersi al proprio medico e seguire il trattamento e dosaggio da lui consigliato.


Qual è il legame tra vitamina D e Covid-19?

Negli ultimi anni, molti medici e associazioni di pazienti hanno sostenuto l'integrazione di vitamina D per l'intera popolazione.
L'obiettivo? La lotta al Covid-19, grazie all'assunzione preventiva di vitamina D per prevenire forme gravi e in caso di accertata infezione.

Numerosi studi dimostrano che la vitamina D sarebbe infatti un alleato - se non un trattamento curativo o preventivo - grazie al suo ruolo essenziale nel corretto funzionamento del sistema immunitario. 

Non esitare a rivolgerti a noi!

La nostra selezione di prodotti

image

Swisse
Vitamina D

Integratore alimentare contenente una formulazione ad alto contenuto di vitamina D3 che contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani e al buon funzionamento del sistema immunitario

image

Vitamina D3 IBSA 2000 UI

Vitamina D3 by IBSA contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, a mantenere la salute delle ossa e al normale assorbimento del Calcio. Si scioglie in bocca senza acqua e lascia un gradevole gusto arancia.


image

D Complex 1000 LongLife

Contiene VITAMINA D3 AD ALTO DOSAGGIO (1000 u.i.) e VITAMINA K2 sviluppata da K2VITAL nella sua forma più stabile e pura

Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, al prossimo Farmaconsiglio! 

I farmacisti della Farmacia di Legino


Contattaci