Idratazione e bellezza, cosa fare in estate!

Il nostro corpo è composto per il 60% da acqua, quindi mantenersi ben idratati è essenziale per essere sani e in buone condizioni. L’acqua si trova anche in diversi alimenti che vengono ingeriti durante il giorno, come frutta e verdura.
Solitamente viene raccomandato di bere almeno 2 litri di acqua al giorno e di consumare frutta e verdura fresca, che contengono acqua, vitamine e minerali.
I benefici dell’idratazione
L’idratazione assume un ruolo fondamentale sulla nostra salute. Una corretta idratazione è essenziale:
- per i reni, perché permette loro di lavorare meglio;
- per il cervello, poiché le prestazioni cognitive sono influenzate positivamente da un’adeguata idratazione;
- per la regolazione della pressione sanguigna.
Grazie ad una corretta idratazione si ottengono, in condizioni normali, la regolazione della temperatura corporea e il supporto al metabolismo.
Inoltre, un altro aspetto importante è che essa favorisce il corretto transito intestinale, infatti, l’acqua insieme alle fibre è ideale per combattere la stitichezza.
Il nostro organismo elimina circa 2 litri di acqua al giorno e, in particolari momenti come attività fisica intensa, clima, temperatura ambientale, può aumentare la perdita di liquidi e minerali.
La perdita di liquidi dovuta al sudore, infatti, se non adeguatamente reintegrata, porta ad uno squilibrio idro-salino.
Che cos’è l’equilibrio idro-salino?
Una corretta idratazione implica anche un adeguato apporto di sali minerali, composti inorganici fondamentali per la nostra salute.
I sali minerali vengono introdotti nel nostro corpo grazie al cibo che scegliamo e mangiamo e all’acqua che beviamo. Ci sono condizioni climatiche o regimi alimentari che possono portare a un’eccessiva dispersione o a mancanza di sali minerali, quindi per evitare ciò è raccomandabile:
- bere molta acqua evitando le bevande elaborate, zuccherate, alcoliche e gasate;
- scegliere alimenti ricchi di acqua e sali minerali come verdura e frutta.

In estate, soprattutto quando si fa sport, o in momenti di maggiore sudorazione, si può ricorrere all’integrazione idrosalina. Esiste una grande varietà di prodotti per l’integrazione idrosalina e un ruolo fondamentale lo ha il magnesio, un minerale essenziale coinvolto in quasi tutte le funzioni del corpo. Anche il potassio è uno dei minerali più importanti nella reidratazione durante e dopo l’attività fisica.
Idratazione e bellezza della pelle
L’idratazione ha un ruolo fondamentale nell’avere una pelle elastica, luminosa e sana e meno esposta all’invecchiamento cutaneo.
Un altro fattore da considerare nel periodo estivo, con un’esposizione più o meno volontaria alla luce del sole è che tale esposizione richiede una maggiore idratazione della pelle per mantenerla sana e idratata. Gli integratori in grado di favorire questa idratazione sono il collagene, l’acido ialuronico e la vitamina E; essi trattengono le molecole d’acqua rilasciandole in modo prolungato verso gli strati più profondi e svolgono un'azione emolliente, lenitiva e antiossidante contrastando la formazione di rughe e la perdita di elasticità.
Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo.
I farmacisti della Farmacia di Legino
