Insonnia: quali sono le cause, 

cosa fare per tornare a dormire?


L'insonnia è la mancanza o la scarsa qualità del sonno che colpisce le attività fisiche, mentali e sociali diurne del giorno successivo.
Le principali cause di insonnia negli adulti sono stress, ansia e depressione.


Cos'è l'insonnia?


L' insonnia è definita come la sensazione di aver dormito male quando:

➰ si ha difficoltà ad addormentarsi
➰ si ha uno o più risvegli notturni
➰ ci si sveglia troppo presto al mattino

Questi disturbi notturni:

➰ danno l'impressione di avere un sonno non ristoratore e non riposante
➰influiscono sulla qualità della giornata che segue: stanchezza, sonnolenza durante il giorno, nervosismo, difficoltà di concentrazione


L'insonnia può essere occasionale, oppure manifestarsi a seguito di un evento (preoccupazioni, lutto, malattia fisica di breve durata, ambiente rumoroso...)
Si parla di insonnia cronica quando i disturbi si manifestano più di tre volte alla settimana, per più di tre mesi.
L'insonnia è un problema comune negli adulti, ma i disturbi del sonno possono essere presenti anche nei bambini.


Come funziona il sonno?


Trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Il sonno è essenziale per il nostro corpo.
Dormire bene ha importanti conseguenze sulla salute quotidiana.

Infatti dormire:
➰ è essenziale per lo sviluppo cerebrale del bambino;
➰ regola la produzione di diversi ormoni: ormone della crescita nei bambini, ma anche cortisolo, insulina, ormoni dell'appetito. La privazione cronica del sonno infatti può in parte spiegare l'aumento dell'obesità. Le persone che non dormono abbastanza solitamente fanno uno spuntino di più e hanno più fame;
➰ consolida le informazioni memorizzate durante il risveglio e favorisce l'apprendimento recente. Una persona che si addormenta su un compito appena appreso migliora la sua memorizzazione del 30%;
➰ è associato ad una migliore risposta immunitaria con probabili conseguenze sulla suscettibilità alle infezioni.

Come il sonno di un bambino, il sonno di un adulto è organizzato in cicli. Inizia con una fase di addormentamento, poi i cicli di sonno si susseguono. La sua durata varia da individuo a individuo.


Con l'età, il sonno cambia


Negli anziani:

➰ il sonno diventa più leggero;
➰ il sonno è spesso frammentato con la sensazione di essere sveglio più volte durante la notte;
il risveglio è anticipato;
➰ la durata del sonno notturno diminuisce, mentre si rendono necessari uno o più sonnellini a metà giornata.

Poiché il sonno è frammentato e leggero, gli anziani possono avere l'impressione di essere insonni, mentre il loro sonno è normale per la loro età.


Fattori che promuovono l'insonnia negli adulti


Stress, ansia e depressione coinvolti nell'insonnia

Più della metà dei casi di insonnia è causata da stress, ansia e depressione .

Gli eventi della vita, positivi o negativi, voluti o subiti (matrimonio, divorzio, nuovo lavoro, disoccupazione, ecc.) possono essere la causa dell'insonnia. In questi casi, l'insonnia è più spesso transitoria.

Tuttavia, dopo il verificarsi di situazioni angoscianti, ci sono momenti in cui il ritorno al sonno normale non avviene, anche quando la causa occasionale è scomparsa o si è attenuata.
L'insonnia diventa cronica ed è considerata una malattia vera e propria.

Insonnia e stile di vita

L' insonnia può anche essere correlata a uno stile di vita povero:

➰ il consumo significativo di stimolanti (tè, bevande contenenti caffeina ...) o il consumo di un pasto troppo abbondante la sera;
➰ la pratica di un'attività stimolante la sera (sport, videogiochi, ecc.);
➰ un ritmo di vita irregolare (lavoro a ore scaglionate, viaggi numerosi, ecc.);
➰ consumo eccessivo di alcol: contrariamente alla credenza popolare, l'alcol non è alleato del sonno: a basse dosi, l'assunzione di alcol può causare sonnolenza diurna, ridurre la vigilanza e aumentare il rischio di incidenti, a dosi più elevate l'assunzione di alcol fa addormentare velocemente, ma la seconda parte della notte è interrotta da molti risvegli. Il giorno successivo, le prestazioni intellettuali sono notevolmente ridotte;
➰ consumo di tabacco: i fumatori abituali possono avere difficoltà ad addormentarsi, a causa dell'azione stimolante della nicotina. Questo porta alla sonnolenza mattutina, e quando si smette di fumare, il sonno può essere temporaneamente interrotto, mentre il corpo si abitua a funzionare senza nicotina. L'ex fumatore trova quindi un sonno di migliore qualità.

Ci sono molte fonti ambientali di disturbo del sonno

Ad esempio:
➰ un ambiente rumoroso: rumori della casa e rumori esterni;
➰ apparecchiature elettriche o elettroniche, anche in standby;
➰ una temperatura troppo alta o troppo bassa; l'ideale è ottenere 18°C / 19°C negli ambienti.

Malattie coinvolte nell'insonnia

L' insonnia può essere presente in varie malattie che è importante diagnosticare e curare
➰ ipertiroidismo;
reflusso gastro-esofageo;
asma notturna;
malattie dolorose (reumatismi, cancro, ecc.);
➰ diabete


Come combattere l'insonnia


Grazie alle innovative scoperte in ambito medico e nutrizionale, possiamo avvalerci oggi di sostanze naturali utili per ridurre i tempi di latenza dell'addormentamento e favorire il sonno ristoratore.
Sebbene questo tipo di soluzioni non possano essere considerate sostitutive dell'approccio farmacologico, nei casi in cui non esistano problemi organici come causa sottostante di questa condizione, l'utilizzo dei cosiddetti integratori per il sonno può aiutarci a ristabilire il nostro normale ritmo circadiano permettendoci di ritrovare la serenità perduta.

La nostra selezione di prodotti

image

Novanight Tripla Azione

Grazie alla melatonina Novanight Tripla Azione aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi.

Le proprietà rilassanti degli estratti 100% vegetali di Escolzia (Papavero della California) e della Melissa contenuti in Novanight Tripla Azione favoriscono la diminuzione dei risvegli notturni.

image

Laila 80 mg olio essenziale lavanda

Laila 80 mg olio essenziale lavanda 28 capsule molli è un prodotto per trattare i sintomi dell'ansia lieve e per conciliare il sonno, a base di Lavanda essenza, della linea Laila.


image

Lenifren gocce

Integratore alimentare a base di estratti vegetali e melatonina. La passiflora e la griffonia promuovono il benessere mentale.

Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, al prossimo Farmaconsiglio! 

I farmacisti della Farmacia di Legino


Contattaci