Pochi, ma efficaci rimedi per proteggersi dalle zanzare!

L’estate è arrivata e con lei anche le zanzare. 

Per prima cosa è necessario sfatare il mito che chi ha il sangue dolce può essere una facile preda per le zanzare. Al contrario da quello che si dice, invece, le zanzare sono attratte dal sudore, dal respiro e in particolare dall’anidride carbonica che si emette e da alcuni tipi di pelle.
Tra le persone più a rischio ci sono gli sportivi e le donne incinte, perché emettono una maggiore quantità di anidride carbonica.


Tra i rimedi a disposizione vi consigliamo: 


Indossare un repellente

Un passo facile per proteggersi dalle zanzare è usare un repellente, che assicura che non sia una minaccia per l’uomo e che garantisca almeno due ore di protezione.
I repellenti con una concentrazione del 25/30% di DEET (dietiltoluamide) forniranno 4-6 ore di protezione; inoltre anche la pianta di pepe è considerata un repellente.

Possono rivelarsi utili anche zampironi e diffusori, ma anche la picardina, ovvero una sostanza che resta sulla superficie della pelle e non viene assorbita.


Eliminare l’acqua stagnante 

Un’altra soluzione per eliminare le zanzare è la pulizia delle grondaie.
Questa strategia comporta l'eliminazione di tutta l'acqua stagnante nel vostro cortile. Le zanzare hanno bisogno di acqua stagnante per depositare le loro uova e ci sono molti posti dove possono farlo se non sei vigile. Quindi, è necessario, ogni cinque giorni controllare il tuo cortile e cercare tutto ciò che può trattenere l'acqua. Molti oggetti possono contenere acqua per le zanzare per riprodursi, tra cui: secchi, vasi di fiori, pneumatici, giocattoli, vaschette per uccelli, carriole e molti altri.
Eliminando l'acqua stagnante, ci si sbarazza di potenziali zone di riproduzione per le zanzare. 


Usare luci per insetti 

Puoi installare nei vostri giardini alcune luci per insetti: queste luci emettono una colorazione gialla che non è attraente per le zanzare o altri insetti. Queste luci non possono respingere le zanzare ma non le attraggono come fanno le lampadine normali.



Sperando di esserti stati utili, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo. 



I farmacisti della Farmacia di Legino